Ci possono essere una serie di problemi che interferiscono con il caricamento di immagini sul sito.
Controlla le dimensioni delle tue immagini. Ogni singola foto deve essere inferiore a 100 MB. Se le tue foto superano i 100 MB, riduci le dimensioni e riprova.
Controlla il formato delle immagini. Usato24.it accetta JPEG e PNG. Se la tua immagine non è in uno di questi formati, dovrai convertirla prima di caricarla.
Assicurati che il tuo browser web non interferisca.
Suggerimento: se non sei sicuro di come ridimensionare un’immagine o cambiarne il formato, ecco un semplice strumento online che ti aiuterà: https://www.iloveimg.com/
Immagine di copertina
Le foto devono essere caricate nell’ordine in cui desideri che appaiano nell’annuncio. Se desideri modificare l’ordine, dovrai modificare il tuo annuncio e riordinarle facendo clic e trascinandole nella posizione preferita.
Per pubblicare un annuncio:
Se non hai un account su Usato24.it, clicca sul pulsante “Inserisci annuncio” per procedere con la pubblicazione.
Scegli una categoria, compila i campi obbligatori, inserisci la tua email, scegli il tipo di inserzionista (Privato o Azienda) e clicca su “Pubblica annuncio”.
Se invece hai già un account, Accedi su Usato24.it e clicca sul pulsante “Inserisci annuncio”. Una volta compilati i campi obbligatori clicca su “Pubblica annuncio”.
Per proteggere la sicurezza del tuo account, è importante essere in grado di riconoscere tentativi di phishing e siti contraffatti. Il phishing è un termine utilizzato quando i truffatori cercano di ottenere l’accesso all’account personale. Gli spoof sono siti Web o e-mail che tentano di imitare una determinata azienda per indurre gli utenti a fornire le proprie informazioni. La maggior parte dei tentativi di phishing si presenta sotto forma di siti o e-mail contraffatti.
Individuazione di un tentativo di phishing
I truffatori fanno di tutto per imitare le aziende reali. Possono utilizzare loghi, indirizzi e-mail simili e persino i nomi dei dipendenti per apparire più realistici. Imparare a individuare i tentativi di phishing si riduce a riconoscere quando si ha a che fare con la vera organizzazione e quando potrebbe essere una parodia. Ecco alcuni segnali chiave a cui prestare attenzione:
Dichiarazioni allarmistiche
Nel tentativo di convincere gli utenti ad agire rapidamente, i truffatori spesso inviano messaggi con affermazioni urgenti come “Il tuo account è stato disabilitato”. Cambia ora la tua password per riottenere l’accesso o verrà eliminato.’ Queste possono anche essere affermazioni positive, come ad esempio ‘Sei stato sorteggiato per uno sconto! Conferma ora le informazioni del tuo account per ricevere funzionalità gratuite!’
Richiesta di informazioni riservate
Per accedere ai tuoi account, i truffatori richiedono password, conti bancari o informazioni sulla carta di credito. Il nostro Staff non richiederà mai questo tipo di informazioni sull’account personale tramite e-mail. Inoltre, non invieremo mai e-mail di reimpostazione della password a meno che tu non ne abbia fatto specificatamente richiesta tramite il pulsante “Password dimenticata?” nella pagina di accesso di Usato24.it.
Cattiva ortografia e grammatica
Molti tentativi di phishing provengono dall’estero e spesso utilizzano un fraseggio strano, un’ortografia errata o una grammatica errata.
Indirizzi email sospetti
Le email ufficiali di Usato24.it sono info@usato24.it oppure assistenza@usato24.it. Non lasciarti ingannare da email come usato24@hotmail.com o sicurezza@usato24.supporto.co
Individuazione di un sito contraffatto
Ogni volta che ti viene chiesto di inserire la tua password, controlla l’URL della pagina. Dovrebbe essere letto come https://www.usato24.it/accedi. Se non vedi la S in https:// o se c’è qualcosa tra usato24.it e la prima barra (es. usato24.it.spoof.com/), non fare clic. Molti browser hanno anche un simbolo di connessione sicura che apparirà accanto all’URL come una piccola icona a forma di lucchetto. Ecco come appare un URL sicuro nel browser Chrome:
L’immagine del simbolo di un lucchetto accanto all’URL del sito web.
Quando ti viene chiesto di utilizzare un collegamento all’interno di un’e-mail, puoi passare il mouse sopra di esso prima di fare clic per vedere il vero URL. A seconda del browser o dell’applicazione di posta elettronica che stai utilizzando, potresti vederlo nella parte inferiore della finestra o come un popup accanto al cursore. Se sembra sospetto, non fare clic.
Gli annunci hanno una durata di 365 giorni.
Non puoi ripubblicare il tuo annuncio prima della scadenza e neanche rimuoverlo per poi ripubblicarlo.
A 7 giorni dalla scadenza del tuo annuncio riceverai una notifica via email per l’eventuale proroga.
Se non lo rinnovi, l’annuncio andrà in archivio e dovrà essere ri-pubblicato.